
Riabilitazione pavimento pelvico
COSA E’ IL PERINEO?
Il Pavimento Pelvico (o Perineo) è quella struttura anatomica costituita dall’insieme di muscoli e legamenti che chiudono inferiormente il bacino, circondando l’uretra, la vagina e l’ano.
A COSA SERVE?
- Ha il compito di realizzare la continenza urinaria e fecale e mantenere gli organi interni nella loro corretta posizione.
- Partecipa attivamente alla funzione sessuale
- Durante il parto si distende permettendo la fuoriuscita del feto
- Si oppone ai bruschi aumenti della pressione intraddominale (tosse-starnuti-sforzi fisici) con una contrazione riflessa che impedisce le fughe di urina.
QUANDO NON FUNZIONA BENE?
Tutte le condizioni che incidono negativamente sull’elasticità, il tono e la contrattività del Perineo (gravidanza-parto-menopausa), vanno ad alterare la sua funzione contenitiva.L’incontinenza urinaria e il prolasso urogenitale, ne sono la diretta conseguenza.
Un campanello dall’arme per la salute del nostro Perineo è la perdita di urina durante anche un piccolo sforzo, come tossire o ridere (incontinenza urinaria da sforzo).
Una muscolatura pelvica troppo contratta (ipertono) può portare a sindromi dolorose (dolore pelvico cronico) e difficoltà nei rapporti intimi (vaginismo).
Al contrario, una riduzione del tono muscolare (ipotono) tipica del post-partum e della menopausa, può alterare le percezioni vaginali, rendendo meno appagante la vita sessuale.
COME SI RIABILITA IL PAVIMENTO PELVICO?
la riabilitazione perineale insegna alle donne a prendersi cura del proprio perineo. Attraverso varie metodiche quali:
- Chinesiterapia – esercizi attivi diretti al ripristino del controllo muscolare.
- Biofeed back – ginnastica attiva perineale supportata dal controllo strumentale correttivo.
- Elettrostimolazione – esercizi passivi di stimolazione dei muscoli pelvici.
Imparerete a lavorare sulla percezione, sulla forza (contrazione-rilassamento) e sul tono (resistenza) della muscolatura pelvica. Le disfunzioni del Pavimento Pelvico minano seriamente la qualità di vita delle donne.
INDICAZIONI AL TRATTAMENTO
- Incontinenza urinaria – che sia da sforzo, da urgenza o mista, è un problema che colpisce tantissime donne, anche giovani.
- Prolasso urogenitale – da considerarsi nelle forme più lievi.
- Post partum – il trattamento riabilitativo può iniziare fin da subito, già dopo un mese dall’evento parto.
- Menopausa – in assenza della protezione ormonale il nostro perineo perde tono ed elasticità, andando incontro a problematiche funzionali.
- Disfunzioni sessuali – una muscolatura pelvica tonica e reattiva, permette una soddisfacente vita sessuale. In caso di disturbi come il Vaginismo, si consiglia anche un supporto di tipo psicologico.
Per maggiori informazioni sul trattamento e sul percorso di riabilitazione contattaci in studio