Il Laser è ampiamente utilizzato in fisioterapia per gli evidenti e comprovati effetti antalgici, infiammatori e biostimolanti sui tessuti sottoposti ad irradiazione.
Il trattamento laser è assolutamente indolore, non rischioso e non invasivo, viene eseguito personalmente dal fisioterapista, mediante l’applicazione di un puntatore che emette il fascio laser.
A seconda della patologia da trattare è possibile intervenire su specifici punti fissi o tramite modalità a sfioramento (per scorrimento del puntale sulla cute).
Il Laser utilizzato in questo studio è un Laser di ultima generazione, ND:YANG, con uscita a fibra ottica e potenza massima di 12 W.
Indicazioni terapeutiche:
- Patologie flogistiche tendinee (tendiniti e tenosinoviti) e a carico dei tessuti molli (borsiti, capsuliti, entesiti)
- Lesioni muscolari ( strappi e stiramenti)
- Patologie inserzionali
- Neuriti
- Forme cicatriziali
- Metatarsalgia
- Fascite plantare
- Distorsioni e contusioni
- Artralgie reumatiche e degenerative: epicondiliti, gonalgie, miositi, poliartriti
- Lombalgia e sciatalgia
Controindicazioni assolute:
- Pazienti con carcinoma sospetto o conclamato
- Irradiazione diretta sull’utero gravidico
- Aree emorragiche.
La durata e la frequenza delle sedute varia a seconda della patologia da trattare.